Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Vicenza

COMUNE DI ARZIGNANO. VETRATE PANORAMICHE - VEPA Feed

23/01/2023

Comunicato del Comune di Arzignano del 23/01/2023

A seguito della conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali. (22G00152) (GU Serie Generale n.221 del 21-09-2022), è stato introdotto con l'Art. 33-quater (Norme di semplificazione in materia di installazione di vetrate panoramiche amovibili), una modifica all'articolo 6, comma 1, del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, per cui dopo la lettera b) è stata inserita la seguente:

  • Sono autorizzati, senza alcun titolo abilitativo (...)

b-bis) gli interventi di realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, cosiddette VEPA, dirette ad assolvere a funzioni temporanee di protezione dagli agenti atmosferici, miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche, riduzione delle dispersioni termiche, parziale impermeabilizzazione dalle acque meteoriche dei balconi aggettanti dal corpo dell'edificio o di logge rientranti all'interno dell'edificio, purché tali elementi non configurino spazi stabilmente chiusi con conseguente variazione di volumi e di superfici, come definiti dal regolamento edilizio-tipo, che possano generare nuova volumetria o comportare il mutamento della destinazione d'uso dell'immobile anche da superficie accessoria a superficie utile. Tali strutture devono favorire una naturale microaerazione che consenta la circolazione di un costante flusso di arieggiamento a garanzia della salubrità dei vani interni domestici ed avere caratteristiche tecnico-costruttive e profilo estetico tali da ridurre al minimo l'impatto visivo e l'ingombro apparente e da non modificare le preesistenti linee architettoniche;

(lettera introdotta dall'art. 33-quater della legge n. 142 del 2022 - GU Serie Generale n.221 del 21-09-2022)

Entrata in vigore del provvedimento: 22/09/2022

Nota:

Fatte salve le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali, e comunque nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia e, in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all'efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, nonché delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, l'intervento sopra descritto può essere eseguito senza alcun titolo abilitativo.