24/07/2025
Giovedì 24 luglio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 18:30 avrà luogo l’info day dedicata al Programma LIFE 2025.
Il seminario, insieme ad altri tre, si inserisce nell’ambito del più ampio percorso culturale e formativo per Architetti PPC denominato “Saperi e strumenti Europei per Architetti e Territori”, che consentirà di approfondire i principali strumenti dell’Unione Europea per la sostenibilità ambientale, la rigenerazione urbana, la cultura e la formazione professionale, come da programma allegato.
L’Attività formativa del “LIFE info day 2025 per Architetti PPC. L’architettura per la transizione ecologica”, organizzata in collaborazione con il National Contact Point italiano (LIFE NCP IT), istituito presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), consente di approfondire gli aspetti di maggiore interesse del Programma LIFE.
L’info day rappresenta un appuntamento di grande rilevanza per conoscere più nel dettaglio le:
- caratteristiche del Programma LIFE, unico programma europeo dedicato esclusivamente all’ambiente e alle tematiche del cambiamento climatico;
- novità del periodo 2025-2027;
- opportunità di dare vita a idee di progetti “green” grazie ai finanziamenti messi a disposizione dalle diverse LIFE Calls for proposals 2025;
- esperienze concrete di due progetti LIFE incentrati sull’iniziativa “New European Bauhaus”, tramite le testimonianze dei rispettivi beneficiari.
Ai lavori parteciperanno, in presenza, gli esperti di LIFE NCP IT del MASE e i beneficiari dei due progetti LIFE incentrati sull’iniziativa “New European Bauhaus”, così come da programma allegato.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
- in presenza per un limitato numero di partecipanti presso la Sala Sirica di questo Consiglio Nazionale, in via Santa Maria dell’Anima 10, prenotandosi all’indirizzo e-mail interni@cnappc.it, entro martedì 22 luglio;
- on-line tramite:˗ la piattaforma Go To webinar https://attendee.gotowebinar.com/register/8923434509391207776 con riconoscimento di n. 4 crediti formativi professionali.
˗ il canale YouTube del CNAPPC https://www.youtube.com/live/OevgSWWCcI4 senza riconoscimento di crediti formativi.
Per i successivi seminari sarà cura del CNAPPC comunicare in tempo utile la data della loro realizzazione.