Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Vicenza

NEWSLETTER INARCASSA N. 5 MAGGIO 2025 Feed

26/05/2025

La Newsletter di maggio è stata pubblicata sul sito www.inarcassa.it , (reperibile nell'Home Page, alla sezione "Editoria” InarcassaNews | Inarcassa).

Di seguito, le principali news riportate:

Deroga al versamento del minimo soggettivo, ancora pochi giorni per le richieste
Gli iscritti che prevedono, per il 2025, di avere un reddito inferiore al minimo contributivo, pari a € 18.966,00, possono richiedere la deroga al pagamento del minimo soggettivo e versare a dicembre 2026 il 14,5% del solo reddito effettivamente prodotto. È un’opzione che può essere utilizzata per un massimo di 5 anni, anche non consecutivi e la richiesta va inoltrata tramite l’applicazione dedicata, disponibile su Inarcassa On Line. Il termine per la richiesta, poiché il 31.05.25 e i giorni immediatamente seguenti sono festivi, è posticipato al 3 giugno.

1° e 2° rata minimi: già disponibili i PagoPa per facilitare F24 e rateazioni
È stata anticipata l’emissione dei PagoPA delle due rate dei minimi 2025, per venire incontro alle richieste di chi vuole compensare subito con F24, rateizzare con InarcassaCard, o scegliere quando pagare in funzione della propria disponibilità. Naturalmente le scadenze restano al 30 giugno per la prima rata e al 30 settembre per la seconda, come di consueto.

Contributo integrativo: nuovo termine di versamento al 31 dicembre
Dal 2025, i professionisti non iscritti a Inarcassa ma iscritti all’Albo e titolari di partita IVA e le Società di Ingegneria, tenuti a versare il contributo integrativo in un’unica soluzione, dovranno effettuare il pagamento entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello di riferimento, anziché entro il 31 agosto. Il posticipo del termine semplifica gli adempimenti: consente di calcolare il contributo e versare il dovuto dopo aver trasmesso la dichiarazione (entro il 31 ottobre).

Nuova iniziativa per gli under 35: al via il bando per le borse di studio Inarcassa
E' online il nuovo bando per l’assegnazione di borse di studio dedicate agli iscritti under 35, che abbiano frequentato, nell’anno accademico 2023/2024, corsi universitari specialistici, post-lauream, dottorati di ricerca o master universitari. Si tratta di una nuova misura a sostegno dei giovani iscritti, nell’ambito delle iniziative messe in campo dalla Cassa per la promozione e lo sviluppo della professione. Gli assegnatari potranno ottenere un rimborso fino a €6.000 per le spese sostenute. Il bando ha validità dal 15 maggio al 31 luglio 2025.

Inarcassa: iscritti e pensionati in linea con le previsioni, in crescita le SdI 
Alcuni dati dal bilancio 2024, approvato in CND lo scorso 29 aprile:  la platea degli associati è in lieve calo rispetto al 2023 e conta, a fine 2024, 174.225 iscritti, cui la Cassa garantisce assistenza, tutela sociale e sostegno alla professione; 48.240 sono i pensionati, i cui andamenti sono in linea con le previsioni demografiche dei Bilanci Tecnici; risultano invece in crescita le Società di ingegneria, che hanno raggiunto le 11.527 unità, in coerenza con la maggiore domanda di strutture organizzate e multidisciplinari.

Rimettirsi in regola con il ROP
Su iOL gli associati possono verificare la propria situazione e sanare eventuali irregolarità sulle dichiarazioni e sui versamenti contributivi, con il Ravvedimento Operoso. La richiesta riduce la sanzione del 70% e va inoltrata online prima che l’irregolarità sia contestata. 

Nuova indagine di customer satisfaction
Un campione di associati è stato contattato in questi giorni via mail dalla società Scenari Srl, per rispondere ad un questionario, mirato a rilevare il grado di conoscenza e soddisfazione dei servizi di Inarcassa in un’ottica di miglioramento.