Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Vicenza

Professione

Professione

SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI, DISPOSIZIONI ATTUATIVE

Il 6 aprile, con il D.M. 8 febbraio 2013, n. 34, recante il "Regolamento in materia di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico" (cfr. circ. prot. 271 dell'8/4/2013) hanno visto finalmente la luce le disposizioni attuative per la costituzione delle società tra professionisti.

Il D.M. è la regolamentazione attuativa dell' ART. 10 DELLA L. 183/2011, ed entrerà in vigore il 21 aprile 2013.

D.M.8 febbraio 2013, n. 34

FAC-SIMILE domanda iscrizione STP

Check list procedurale iscrizione STP

FAC-SIMILE domanda di variazione dati STP

-----------------------------------------------------------------------------------------

PROFESSIONE ITALIA/ESTERO

Informazioni utili per i cittadini in possesso di titoli professionali conseguiti all'estero che intendono esercitare la professione in Italia iscrivendosi all'Albo professionale ai sensi di quanto previsto dal quadro normativo vigente.
L'Italia riconosce le qualifiche professionali estere (il cosiddetto riconoscimento professionale) applicando:
- alle qualifiche di provenienza UE la legislazione comunitaria cioè la Direttiva 2005/36/CE, che prevede il riconoscimento della professione estera; rispetto a tale ambito l'autorità italiana competente può subordinare il riconoscimento a una misura compensativa (esame attitudinale o tirocinio di adattamento);
- alle qualifiche di provenienza non UE il DPR 394/99, artt. 49-50, e il successivo DPR 334/04, con cui si estende ai titoli non comunitari la possibilità del riconoscimento professionale attraverso misure compensative.

Titoli comunitari
Titoli extracomunitari

PROFESSIONE IN EUROPA

Informazioni relative alla pratica della professione da parte di progettisti italiani nei paesi europei. La sezione riporta informazioni sui singoli paesi, formazione e titoli di studio, modalità d'esercizio professionale, enti e istituzioni di settore, principale legislazione di riferimento.

-----------------------------------------------------------------------------------------

PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE-PORTALE INFOMERCATIESTERI

nell’ambito del progetto di Internazionalizzazione, il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC ha attivato una collaborazione con il portale del Ministero degli Affari Esteri che consente agli operatori di disporre di una panoramica ampia e approfondita di informazioni aggiornate in tempo reale sulle opportunità commerciali e di investimenti,  sulle caratteristiche e criticità dei mercati esteri e nei settori di interesse prioritario.

Le offerte sono consultabili accedendo al portale http://www.infomercatiesteri.it e quindi, tramite la sezione “Settori”, alla pagina “Attività professionali, scientifiche e tecniche”.

Invece, gli Iscritti interessati a ricevere direttamente informazioni sulle gare di progettazione e sugli appalti pubblici o privati a cui poter partecipare singolarmente o con le imprese devono registrarsi al sistema informativo http://www.infomercatiesteri.it

COMPETENZE PROFESSIONALI ARCHITETTI E INGEGNERI

19/01/2021
COMPETENZE PROFESSIONALI ARCHITETTI E INGEGNERI – PROGETTAZIONE OPERE URBANIZZAZIONE PRIMARIA Circolare n. 7_78_21 -  Sentenza Consiglio di Stato 7587/2020 – Circolare CNI 656/2020 – Rif. Circ. CNAPPC n. 92 del 27.07.2020

21/10/2020
COMPETENZE ARCHITETTO FIRMA RELAZIONE SISMICA, PROGETTAZIONE IMPIANTI TERMICI E RELAZIONE ENERGETICA.
Si pubblica la risposta Prot.: 0001058 del CNAPPC sulle competenze in merito alla relazione sismica e all'impiantistica

27/07/2020
ORDINANZA CONSIGLIO DI STATO 4133/2020 CHE SOSPENDE LA SENTENZA TAR LAZIO, 25 MAGGIO 2020 N. 170 SULLE COMPETENZE PROFESSIONALI INGEGNERI E ARCHITETTI

CIRCOLARE CNAPPC N. 92_755_2020
Oggetto: Circolare CNI 581/2020 “Competenze professionali ingegneri e architetti - sentenza TAR Lazio, 25 maggio 2020 n. 170 - affidamento dei lavori di miglioramento della sicurezza stradale mediante la realizzazione di una rotatoria ed illuminazione di incrocio stradale - progettazione delle opere di urbanizzazione primaria.” - Ordinanza del Consiglio di Stato 4133/2020 che sospende
l’efficacia della sentenza del Tar Latina.

Con la circolare in oggetto il CNI ha trasmesso a tutti i propri ordini territoriali la recente sentenza del TAR Latina sottolineando che il giudice amministrativo, in tale circostanza ha ribadito l’esclusiva competenza dei professionisti ingegneri riguardo la progettazione delle opere di urbanizzazione primaria. Ha altresì incautamente raccomandato di realizzare la più ampia diffusione della suddetta circolare tra gli enti e le istituzioni presenti nel proprio ambito territoriale nonostante il riferimento fosse una sentenza non definitiva, per di più impugnata al Consiglio di Stato dal Comune di Supino.
A conferma dell’intempestiva azione del CNI si segnala con la presente che con ordinanza 4133/2020 il Consiglio di Stato ha sospeso la sentenza del TAR Latina affermando il principio che "non appaiono del tutto destituite di fondatezza le deduzioni del Comune appellante volte ad affermare che, al pari degli ingegneri, sarebbero competenti per il progetto in esame anche gli architetti, atteso che l’intervento ricadrebbe all’interno della perimetrazione urbana"...continua a leggere

14/02/2018
PARERE CNAPPC COMPETENZE PER ATTIVITA' PIANIFICATORIA DIPENDENTI PUBBLICI
Si pubblica la circolare sul parere dato dal CNAPPC in merito alle competenze dei dipendenti pubblici in materia di progettazione pianificatoria.Prot. 189/18 COMPETENZE VARIANTI PRG

 

PARERE CNAPPC SU INSERIMENTO DICITURA PER COPYRIGHT SU ELABORATI PROGETTUALI
Rif. Vs. nota del 3 agosto 2020, prot. n. 950 – inserimento dicitura per copyright su elaborati progettuali.

Con riferimento alla questione prospettata, si fa presente che, a partire dal DL 1/2012 (convertito nella L 27/2012) sussiste l'obbligo di preventivo/contratto scritto, elemento indispensabile in base all'incarico da espletare; in tali ambiti è possibile prevedere apposite
clausole contrattuali, specificando che:
- i documenti di lavoro originali rimangono di proprietà del professionista; egli deve conservarli per 5 anni dalla fine del mandato come originali o in altra forma che si presti alla riproduzione;
- il Committente è autorizzato a riprodurre solo i documenti di sua proprietà o quelli per i quali sia stato autorizzato dal professionista;
- il Professionista è autorizzato a pubblicare la sua opera, tutelando gli interessi del Committente;
- il Professionista ha il diritto di figurare come autore dell’opera in pubblicazioni effettuate dal Committente o da terzi.

Tali clausole sono inserite all'interno dei contratti tipo, presenti da numerosi anni sul sito del CNAPPC all'indirizzo
http://www.awn.it/professione/compensi/disciplinari-dincarico-e-contratti-tipo , e di cui se ne suggerisce l'uso e la massima condivisione tra gli iscritti.

Oltre a ciò, è comunque possibile anche l'inserimento nei progetti della dicitura:
"progetto con diritti di autore disegni soggetti a copyright vietato utilizzare duplicare e cedere a terzi", come rappresentata nel quesito.