Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Vicenza

presso il Ministero della Giustizia

DIRETTIVA UE 2024/1275: IL CAMMINO VERSO EDIFICI A ZERO EMISSIONI ENTRO IL 2050

Direttiva UE 2024/1275 (EPBD IV): verso la decarbonizzazione del patrimonio edilizio entro il 2050

La Direttiva 2024/1275 sul rendimento energetico degli edifici, nota come “Direttiva Case Green”, stabilisce il quadro normativo per la decarbonizzazione del settore edilizio dell’UE entro il 2050.
Le misure si concentrano su requisiti minimi di prestazione energetica, strumenti informativi per l’accesso ai finanziamenti e sull’attivazione della riqualificazione del parco edilizio esistente.

Secondo Eurostat (2023), l’85% degli edifici è stato costruito prima del 2000 e il 75% presenta basse prestazioni energetiche.
La direttiva è in vigore dal 28 maggio 2024 e dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 29 maggio 2026.

Pacchetto attuativo della Commissione Europea (30 giugno 2025) Per supportare gli Stati membri, la Commissione ha pubblicato:

Regolamento delegato: aggiorna il metodo per il calcolo dei livelli di prestazione energetica ottimali sotto il profilo dei costi, tenendo conto di specificità nazionali (clima, tipologia edilizia).

Regolamento di esecuzione: definisce modelli standard per la trasmissione dei dati dalle banche dati nazionali all’Osservatorio UE del parco edilizio.

13 documenti di orientamento: approfondiscono le principali novità della EPBD rifusa e offrono chiarimenti operativi su temi tecnici e applicativi.

Strumenti per i piani nazionali di ristrutturazione:
Il 2 giugno 2025 è stato rilasciato un modello commentato di National Building Renovation Plan (NBRP) e un foglio di calcolo per la raccolta dati, in linea con l’art. 3 della Direttiva. Gli Stati membri dovranno presentare una prima versione dei piani entro il 31 dicembre 2025.

Allegato: infografica-epbd-2024.pdf